Importantissimo: già nelle cure naturali mediche da tempo si è riconosciuta l'importanza di un’ alimentazione sana per la prevenzione e la cura di molte malattie. Ma come devo regolarmi con il sale? Da sempre si sa che l’ eccesso di sale, determinando innalzamento della pressione, provoca lesioni all'interno dei vasi e concorre alla formazione di placche ateromatose e malattie cardiovascolari. Recenti studi hanno però dimostrato che:
-
agisce in questo modo anche se la pressione rimane costante.
-
aumenta l’infiammazione
-
altera il sistema immunitario
-
aumenta la glicemia
Ti spiegherò quindi ,alla luce di queste recenti scoperte come la sua corretta gestione alimentare sia molto importante non solo nella cura e prevenzione dei problemi cardiovascolari ma anche nella cura delle malattie autoimmuni e reumatiche e nel trattamento del diabete.
Cosa dice la natura?
La natura non sbaglia mai. Il nostro organismo ha sì bisogno del sale per molte funzioni, ma in quantità minime. Lo dimostra il fatto che gli alimenti naturali che i nostri antenati mangiavano, prima di conoscere allevamenti e coltivazioni, contengono poco sale. Lo ritroviamo infatti nell' acqua, nella carne in alcune verdure e nei frutti di mare. Questo in natura ma la mano dell'uomo ha veramente esagerato .Si trova nel pane, nei formaggi, salumi, nei cibi in scatola, negli alimenti sotto sale, nei dadi da brodo, nelle salse. Inoltre l'industria alimentare per rendere più attraenti i suoi prodotti lo inserisce spesso e in concomitanza con lo zucchero anche quando non c'è ne sarebbe bisogno. Zucchero e sale insieme perché? Perché entrambi, agendo sui recettori del piacere situati nel cervello, generano dipendenza e se ne mangiano di più. Un po' scorretto e poco salutare non credi? Inoltre, purtroppo, siamo abituati ad aggiungere insalate, pasta, minestra ecc…. Pensa quindi al pieno di sale che fai ogni giorno e agli effetti negativi sulla tua salute.
Troppo sale provoca un danno cardiocircolatorio anche se la pressione rimane bassa.
Questo perché il sale danneggerebbe anche direttamente le cellule endoteliali che rivestono i vasi dall'interno provocando l'accumulo di placca ateromatosa e ostruzioni.
Perché crea infiammazione?
-
Perché altera i mitocondri ( sono quegli organelli cellulari che producono l'energia per il funzionamento della cellula stessa), con formazione di radicali liberi
-
Perché crea disbiosi cioè un aumento dei batteri cattivi rispetto ai buoni nel tuo intestino
-
Perché attiva particolari anticorpi ( linfociti Th17) implicati nell' infiammazione e nelle malattie autoimmuni
Pensa quindi al danno che può fare creando infiammazione sistemica. Questa è direttamente responsabile di molte malattie, (non solo cardiovascolari) e tumori. Pensa anche cosa può fare in tutte quelle malattie che sono già di per sé infiammatorie, peggiorando la situazione. Non a caso nella cura dell'artrosi, a Genova, nel nostro centro, diamo molta importanza a una alimentazione specifica che include anche la riduzione del sale. Questo seguendo le più evolute e moderne indicazioni della terapia del dolore.
Perché nella cura delle malattie autoimmuni e reumatiche è utile ridurlo?
Perché l'infiammazione silente, favorita dal sale, e' implicata nella genesi e nel peggioramento di queste patologie immunitarie. Ti ho già detto che il sale attiva i linfociti Th17 anche questi implicati. Inoltre il danno mitocondriale viene generato non solo nelle cellule comuni ma anche nelle cellule del sistema immunitario, alterandole. Inoltre nelle malattie caratterizzate da dolore, quali quelle articolari e della colonna, favorisce il gonfiore e l'edema interno e quindi aumenta il dolore stesso. Non a caso nei più evoluti centri per la cura dell'artrosi e artriti prescrivono una alimentazione specifica e in più povera di sale.
Il sale alza la glicemia. Perché?
Lo fa attraverso un meccanismo ormonale. Stimola la vasopressina che a sua volta alza il cortisolo che è notoriamente iperglicemizzante.
Perché l'ozonoterapia nella cura delle malattie autoimmuni, del diabete e della disbiosi è più evoluta e superiore?
Per i suoi potenti effetti terapeutici utilissimi nel trattamento di queste patologie e per contrastare efficacemente i pericolosi danni dell'iperglicemia.
-
Svolge un effetto antinfiammatorio deciso
-
Insuperabile per migliorare la circolazione
-
Modula il sistema immunitario
-
Contrasta i radicali liberi
-
Ottima nella terapia del dolore
Questo in modo sicuro, senza effetti collaterali e senza interferenze con i farmaci. In realtà fa molte altre cose, tanto da essere utilissima in molte malattie, ma non voglio annoiarti, a te interessano principalmente queste.
Cos'è la grande autoemoinfusione ( GAET GAEI o GAE) e perché è efficace?
E’ una specifica tecnica di ossigeno ozono terapia sistemica. Viene spesso chiamata meno correttamente ozonoterapia endovenosa in quanto è molto simile a una flebo. E’ quella usata preferenzialmente per affrontare le patologie tema di questo articolo. In casi particolari può essere affiancata o sostituita dall'insufficienza rettale con ozono ( una specie di piccola peretta). Da oltre 15 anni nel mio centro di eccellenza SIOOT in ossigeno ozonoterapia pratichiamo entrambe con successo, unitamente a tutte le altre tecniche. Se vuoi avere più informazioni contatta il Dott. Furio di Palma e prendi un appuntamento nel suo Studio di Genova, chiamando il numero (+39) 333 459 1244
Conclusioni
Giornalmente anche tu, come la maggior parte delle persone, probabilmente ingerisci oltre il doppio della dose di sale necessaria e consigliabile per la tua salute. Questo favorisce l'infiammazione , le malattie autoimmuni, la disbiosi, l’iperglicemia. Oltre i normali suggerimenti di alimentazione specifica e di vita sana e' vivamente raccomandabile limitare il sale e usufruire dell’ozonoterapia, evoluta medicina naturale, efficace e sicura.